Salta al contenuto
Nessun risultato
  • Account
  • Articoli e libri
  • bbpress template
  • Calcolatrice legge di Ohm
  • Calcolatrici e convertitori
  • Convertitore Farad condensatori
  • Convertitore Ohm resistenze
  • Convertitore sistema numerico
  • Datasheet
  • Download
  • GeXY… Idea!
  • Login
  • Password Reset
  • Privacy e condizioni
  • Progetti
  • Video list
GeXY
Login/registrati
  • Progetti
  • Forum
  • Risorse
    • Datasheets
    • Calcolatrici & convertitori
    • Libri & articoli
    • Video
GeXY

OpenLab Developer

9
  • Implementare un logger storage
  • Creare un plugin base

OpenLab Studio Developer

7
  • Gestore degli errori
  • Schemi validazione configurazione
  • Elenco eventi standard
  • Logger standard
  • Logger base
  • Gestore degli eventi
  • Gestore della UI

GeJSON

3
  • Validazione json
  • Parsing json
  • Uso di GeJSON
View Categories
  • Home
  • OpenLab Docs
  • GeJSON
  • Validazione json

Validazione json

1 min read

GeJSON version 1.0.0
Linguaggi C#

Generale #

E’ possibile validare una struttura json tramite uno schema di controllo. Lo schema di controllo deve rispettare queste specifiche e questa dialettica e descrive le caratteristiche che la struttura json deve rispettare. Con la validazione è possibile verificare la sintassi sia delle chiavi che dei valori, stabilire quali proprietà sono obbligatorie, valori di default, se sono ammesse proprietà aggiuntive non espressamente dichiarate, e altro ancora.

Attenzione
Non tutte le caratteristiche della dialettica linkata sopra sono state implementate, in questa versione sono disponibili queste keyworks:

Oggetti:

additionalProperies, minProperties, maxProperties, properties, required, title, description, type

Array:

items, minItems, maxItems, required, default, nullable,title, description, type

Proprietà:

title, description, default, nullable, type

Uso base #

Di seguito viene creato uno schema semplice che controlla il tipo di dato dei parametri obbligatori e permette parametri aggiuntivi non specificati nello schema

var jsonString = @"
{ 
    'name' : 'tommy ritommy',
    'number' : 55.5, 
    'array' : [
        'item1',
        'item2',
        'item3',
        'item4
     ], 
    'objIn' : { 
        'objkey1' : 'ObjValue1',
        'objkey2' : 'ObjValue2'
    } 
}";

var schema = @"{
    'title': 'root',
    'description' : 'root object of structure',
    'type': 'object',
    'required' : [ 'name','number' ],
    'additionalProperties' : true,
    'properties': {
        'name':{
            'type': 'string'
        },
        'number':{
            'type': 'number'
        }
    }
}";

try
{
    JObject o = new JObject(jsonString);
    if(o.Validate(new JSchema(schema))){
        Console.WriteLine("Validation succefull");
    }
}
catch(Exception ex)
{
    Console.WriteLine(ex.ToString());
}

 

Updated on 20/09/2025

What are your Feelings

  • Happy
  • Normal
  • Sad

Share This Article :

  • Facebook
  • X
  • LinkedIn
  • Pinterest

Powered by BetterDocs

Table of Contents
  • Generale
  • Uso base
Copyright © 2025 - Tema WordPress sviluppato da CreativeThemes